Da Caritascomo.it, il sito della Caritas della diocesi di Como.
Per donazioni via bonifico intestato a:
Caritas Diocesana di Como
c/c bancario presso Banca Popolare Etica
IBAN: IT71Q0501810800000017211707
Causale: Terremoto Turchia e Siria 2023
6 febbraio 2023 – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito nella notte del 6 febbraio alle 4:17 la zona al confine tra la Turchia e la Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate numerose scosse di assestamento, tra cui una molto forte, di magnitudo 7,7. I morti accertati sono oltre 3 mila e sono migliaia i feriti e le persone ancora intrappolate sotto le macerie. Un bilancio ancora provvisorio che, secondo le Caritas locali, sarà destinato a crescere drammaticamente: in Turchia la zona interessata è molto vasta e difficile da raggiungere, anche per le rigide condizioni climatiche.
In Siria il sisma ferisce un Paese già dilaniato dalla guerra e dove oltre l’80% della popolazione vive in povertà.
La Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di 500mila euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime del terremoto. «A nome della Chiesa che è in Italia esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla popolazione provata da questo tragico evento, assicurando preghiere per le vittime, i loro familiari e i feriti. Mentre ci stringiamo a quanti sono stati colpiti da questa calamità, auspichiamo che la macchina della solidarietà internazionale si metta subito in moto per garantire una rapida ricostruzione», afferma il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI.
Lo stanziamento della Conferenza Episcopale Italiana aiuterà a far fronte alle prime necessità. Caritas Italiana, impegnata da anni nei due Paesi, è in costante contatto con le Caritas locali e la rete internazionale per offrire aiuto e sostegno. Il direttore, don Marco Pagniello, fa appello a «un’attenzione solidale da parte di tutti verso aree del mondo già segnate da conflitti dimenticati e da povertà estrema».
In queste ore anche la Caritas diocesana di Como ha attivato una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite da questo devastante sisma. Le offerte raccolte saranno gestite in collaborazione e in sinergia con Caritas Italiana e la rete Caritas internazionale.
Il vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni: «Invitati personalmente a dare un aiuto concreto»
«Le immagini e le testimonianze di distruzione e dolore che ci arrivano da Turchia e Siria ci disorientano e feriscono profondamente. La catastrofe umanitaria causata dal terremoto amplifica le sofferenze di territori messi già duramente alla prova da anni di guerra, terrorismo e migrazioni forzate. In questo momento ci sentiamo chiamati e invitati personalmente ad aiutare queste popolazioni con la vicinanza del cordoglio, la consolazione della preghiera e l’aiuto concreto».
Queste le parole del vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, di fronte alla tragedia del sisma nella regione anatolica. «Il confratello vescovo Paolo Bizzetti, vicario apostolico in Anatolia e presidente di Caritas Turchia – aggiunge il cardinale – ha comunicato che c’è bisogno di tutto e le loro stesse strutture sono state danneggiate, mentre Caritas Siria e Custodia di Terra Santa stanno offrendo accoglienza e sostegno in un contesto difficilissimo».
Per donazioni via bonifico intestato a:
Caritas Diocesana di Como
c/c bancario presso Banca Popolare Etica
IBAN: IT71Q0501810800000017211707
Causale: Terremoto Turchia e Siria 2023
Caritas Italiana invia due suoi operatori a supporto di Caritas Turchia
Caritas Italiana ha inviato due operatori che sono giunti a Istanbul per affiancare Caritas Turchia nella gestione dell’emergenza considerata la complessità e la dimensione della crisi.
In queste ore è stato anche divulgato un documento che sottolinea l’impegno di collaborazione di Caritas Italiana in Turchia e in Siria con le rispettive Caritas nazionali e che evidenzia le indicazioni alle Caritas diocesane per sostenere gli interventi e il coordinamento delle azioni a favore delle popolazioni colpite.